Bimbi al DUSE 2023 | Biglietti gratuiti per i bambini!!!
Per creare gli spettatori di domani il Circolo offre i biglietti gratuiti per i bambini
Gli spettacoli si terranno nel ridotto DUSEpiccolo per 80 spettatori | via Cartoleria, 42 Bologna
La durata è di un’ora senza intervallo
Posto unico | Le poltrone non sono assegnate
Tutto il fascino dei miti greci torna in scena con l’edizione 2023 di Un’estate… Mitica!, la rassegna di Fantateatro diretta da Sandra Bertuzzi. Dopo la pausa di agosto, un nuovo percorso interamente dedicato alla danza con due grandi classici: La bella addormentata e Il carnevale degli animali.
UN’ESTATE… MITICA!
13, 14, 15 giugno | ELENA la bella
Elena è la più bella donna del mondo antico, e la sua bellezza è causa della guerra di Troia. La madre di Elena, Leda, dà alla luce quattro bambini: Elena e Polluce sono figli di Zeus, mentre Castore e Clitemnestra sono concepiti dal marito Tindaro. Lo spettacolo racconta le origini, gli amori e l’animo di una delle figura mitologiche più archetipiche di sempre attraverso un linguaggio semplice e candido per far conoscere al giovane pubblico i molti miti legati alla bella Elena.
20, 21, 22 giugno | ERCOLE l’eroe dalla forza leggendaria
Ercole è un eroe e semidio della mitologia greca, figlio di Alcmena e di Zeus e dotato di una forza sovrumana. Proprio la sua leggendaria forza fa da filo conduttore nel raccontare tutte le avventure, fatiche e gioie di questo instancabile eroe greco entrato a far parte della cultura occidentale. Lo spettacolo ha come scopo quello di avvicinare il giovane pubblico al fascino
intramontabile della mitologia greca, attraverso la figura dell’eroe che più è rimasto nell’immaginario collettivo come simbolo di forza, coraggio e onestà.
27, 28, 29 giugno | PANDORA e il vaso segreto
Prometeo ruba con l’inganno il fuoco a Zeus per donarlo agli uomini, in modo da renderli più coscienti e indipendenti dagli dei. Zeus, per punire il genere umano, ordina a Efesto di plasmare una bellissima ragazza, Pandora, alla quale consegna un vaso segreto da custodire e da non aprire per nessun motivo. In scena questo famosissimo mito greco ponendo l’accento sui valori della curiosità e della speranza.
4, 5, 6 luglio | PERSEO il ragazzo che sconfisse Medusa
Uno dei protagonisti più frequenti nelle leggende e nei racconti del mito è la figura del giovane eroe che per superare una prova di coraggio, spesso simbolo del passaggio dalla gioventù alla maturità, deve uccidere un essere mostruoso. Perseo è una di queste figure di eroi che compiono viaggi e avventure straordinari e Fantateatro narra le sue imprese trasportando gli spettatori nel mitico mondo greco.
11, 12, 13 luglio | CIRCE la maga
Figlia del titano Elio e della ninfa Perseide, Circe vive su un’isola remota in compagni di molti animali e ha grandi poteri. Prepara inoltre delle pozioni magiche con le quali può tramutare le persone in bestie. La sua esistenza cambierà quando sulla sua isola sbarcherà il più famoso eroe errante del mondo antico, Odisseo. Un racconto di una delle figure più conosciute ma al tempo stesso meno approfondite della cultura greca, ponendo l’attenzione del pubblico sulla forza della femminilità e sul potere della natura.
18, 19, 20 luglio | ORFEO il musicista capace di incantare
Orfeo, figlio della Musa Calliope e del sovrano tracio Eagro, con la potenza incantatrice della sua lira e del suo canto placa le bestie feroci e anima gli elementi della natura. La sua musica celestiale è protagonista anche della vicenda che lo lega alla bella Euridice. Lo spettacolo narra le gesta di questo delicato eroe con un linguaggio semplice e poetico, adatto a trasportare il giovane pubblico nell’eleganza del mondo antico.
5, 6, 7 settembre | DEMETRA e le stagioni
Demetra, Madre terra sorella di Zeus, nella mitologia greca è la dea del grano e dell’agricoltura, artefice del ciclo delle stagioni. Il più importante mito legato a Demetra è quello che la vede alla ricerca della figlia Persefone, rapita da Ade, raccontato da Fantateatro con tenerezza e semplicità per far conoscere ai bambini e alle bambine gli aspetti più importanti di questa figura mitologica materna: l’amore disinteressato, la generosità, l’abbondanza, il nutrimento e la fonte della vita.
FANTATEATRO DANZA
12, 13, 14 settembre | LA BELLA ADDORMENTATA
19, 20, 21 settembre | IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI